stata usata per la
prima volta da Galileo Galilei. Nel Saggiatore,
Louis Vuitton Borse outlet, polemizzando col
suo avversario che sosteneva le proprie tesi con una gran
quantit?di citazioni classiche, scriveva: "Se il discorrere
circa un problema difficile fosse come il portar pesi, dove molti
cavalli porteranno pi?sacca di grano che un caval solo, io
acconsentirei che i molti discorsi facessero pi?che un solo; ma
il discorrere ?come il correre, e non come il portare, ed un
caval barbero solo correr?pi?che cento frisoni" (45).
"Discorrere", "discorso" per Galileo vuol dire ragionamento, e
spesso ragionamento deduttivo. "Il discorrere ?come il correre":
questa affermazione ?come il programma stilistico di Galileo,
stile come metodo di pensiero e come gusto letterario: la
rapidit? l'agilit?del ragionamento, l'economia degli argomenti,
ma anche la fantasia degli esempi sono per Galileo qualit?
decisive del pensar bene. A questo s'aggiunga una predilezione
per il cavallo nelle metafore e nei
Gedanken-Experimenten di Galileo: in uno studio che ho fatto
sulla metafora negli scritti di Galileo ho contato almeno undici
esempi significativi in cui Galileo parla di cavalli: come
immagine di movimento, dunque come strumento d'esperimenti di
cinetica, come forma della natura in tutta la sua complessit?e
anche in tutta la sua bellezza, come forma che scatena
l'immaginazione nelle ipotesi di cavalli sottoposti alle prove
pi?inverosimili o cresciuti fino a dimensioni gigantesche; oltre
che nell'identificazione del ragionamento con la corsa: ",
louis vuitton italia;il
discorrere ?come il correre". La velocit?del pensiero del
Dialogo dei massimi sistemi ?impersonata da Sagredo, un
personaggio che interviene nella discussione tra il tolemaico
Simplicio e il copernicano Salviati. Salviati e Sagredo
rappresentano due diverse sfaccettature del temperamento di
Galileo: Salviati ?il ragionatore metodologicamente rigoroso,
che procede lentamente e con prudenza; Sagredo ?caratterizzato
dal suo "velocissimo discorso",
louis vuitton borse, da uno spirito pi?portato
all'immaginazione, a trarre conseguenze non dimostrate e a
spingere ogni idea alle estreme conseguenze, come quando fa
ipotesi su come potrebbe essere la vita sulla luna o su cosa
succederebbe se la terra si fermasse. Sar?per?Salviati a
definire la scala di valori in cui Galileo situa la velocit?
mentale: il ragionamento istantaneo, senza passaggi, ?quello
della mente di Dio, infinitamente superiore a quella umana, che
per?non deve essere avvilita e considerata nulla, in quanto ?
creata da Dio, e procedendo passo passo ha compreso e investigato
e compiuto cose meravigliose. A questo punto interviene Sagredo,
con l'elogio della pi?grande invenzione umana, quella
111_69 borse louis vuitton prezzi 111_35 borse louis vuitton borse_38